Gelsia Ambiente al fianco dei Comuni per affrontare le nuove sfide regolatorie
Sostenere i Comuni nel comprendere e gestire le nuove regole sulla gestione dei rifiuti: è questo l’obiettivo dei due incontri organizzati da Gelsia Ambiente per le amministrazioni del territorio brianzolo. Con un approccio pratico e vicino ai bisogni delle comunità, l’azienda si conferma un partner affidabile, pronto a fornire strumenti, competenze e supporto operativo per affrontare insieme le novità introdotte dall’Autorità Nazionale di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA).
I seminari, tenuti nella sede di Desio, hanno illustrato le novità introdotte dallo schema tipo di bando per l’affidamento del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani e dal nuovo Testo Integrato Corrispettivi Servizio Rifiuti, che prevede una tariffa articolata in cinque componenti.
Le modifiche regolatorie avranno effetti significativi sulla programmazione dei servizi a partire dal 2026 e sul modello tariffario previsto dal 2028. In questo contesto, Gelsia Ambiente ha voluto offrire ai Comuni un supporto concreto per comprendere le nuove disposizioni e prepararsi alle scadenze operative, favorendo il dialogo tra amministratori, tecnici e specialisti del settore.
“Il nostro obiettivo è essere al fianco dei Comuni in questa fase di cambiamento – ha dichiarato il direttore generale di Gelsia Ambiente Cristina Fusco – fornendo strumenti, competenze e soluzioni per affrontare insieme le nuove sfide regolatorie. Gelsia Ambiente non è solo un gestore, ma un partner con cui costruire un servizio efficiente, sostenibile e coerente con le esigenze dei territori”.
L’iniziativa si inserisce in un percorso di collaborazione e ascolto che da anni caratterizza l’attività di Gelsia Ambiente. L’azienda, parte del perimetro AEB (Gruppo A2A), gestisce oggi i servizi ambientali in 28 Comuni della Brianza, servendo oltre 500.000 abitanti, con una raccolta differenziata superiore all’80% e un’organizzazione attenta all’efficienza, alla trasparenza e al cittadino.