Educational

Gelsia Ambiente considera l’educazione ambientale uno strumento fondamentale per sensibilizzare i cittadini più giovani ad una maggiore responsabilità e attenzione alle questioni ambientali.

Infatti, la conservazione delle risorse del nostro Pianeta rappresenta una sfida che le future generazioni non posso più sottovalutare. È necessario adottare un nuovo modello di economia che rispetti l’ambiente, che imponga alla società di produrre meno rifiuti possibile e che sappia creare ricchezza e benessere con il riutilizzo e la rigenerazione delle risorse.

OPEN DAY DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI_2022-2023:

MERCOLEDI’ 12 OTTOBRE 2022, ORE 17.00

Progetti AS 2022-2023

Per l’anno scolastico 2022-2023 l’offerta formativa alle scuole si arricchisce, grazie all’integrazione dei progetti territoriali di Gelsia Ambiente, da sempre conosciuti e apprezzati con quelli di A2A, la prima Life Company Italiana, leader nei servizi di pubblica utilità, di cui la Società fa parte.

SCUOLE PRIMARIE – progetto per le classi terze

RI-LABORATORI

PROGETTO DEDICATO ALLE CLASSI TERZE DELLE SCUOLE PRIMARIE DEI COMUNI DI:

Albiate, Barlassina, Besana in Brianza, Bovisio Masciago, Briosco, Cabiate, Carate Brianza, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Cogliate, Cusano Milanino, Desio, Giussano, Limbiate, Lissone, Misinto, Nova Milanese, Renate, Rovello Porro, Seregno, Seveso, Sovico, Triuggio, Varedo, Veduggio con Colzano, Verano Brianza.

DURATA: 
2 ore in classe

ATTIVITA’ PREVISTE:
Si propone la scelta tra due laboratori

  • POLIMERI INTELLIGENTI, per scoprire quali sono le caratteristiche della plastica e la riciclabilità,
  • UFFA LA MUFFA, per esaminare i diversi stadi di compost e scoprire i processi legati al deterioramento degli alimenti.

.

Si ricorda che gli incontri sono gratuiti. Dopo aver inviato la scheda di adesione o aver compilato il modulo di adesione online, l’insegnante di riferimento verrà contattata da un incaricato per concordare la data dell’incontro.

Per informazioni: educazioneambientale@gelsiambiente.it

, Educational, Gelsia Ambiente, Gelsia Ambiente

SCUOLE PRIMARIE – progetto per le classi quarte

PLASTIC CHALLENGE

PROGETTO DEDICATO ALLE CLASSI QUARTE DELLE SCUOLE PRIMARIE DEI COMUNI DI:

Albiate, Barlassina, Besana in Brianza, Bovisio Masciago, Briosco, Cabiate, Carate Brianza, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Cogliate, Cusano Milanino, Desio, Giussano, Limbiate, Lissone, Misinto, Renate, Rovello Porro, Seregno, Seveso, Sovico, Triuggio, Varedo, Veduggio con Colzano, Verano Brianza.

DURATA: 
1 ora in classe + concorso

ATTIVITA’ PREVISTE
Incontro per docenti – Formazione e supporto online per i docenti partecipanti, pensato per fornire strumenti, idee e chiarimenti.
Incontro in classe – Gli alunni scopriranno perché si formano le isole di plastica negli oceani e quali azioni mettere in pratica nel quotidiano per contrastare l’inquinamento da plastica e microplastica.
Concorso Plastic Challenge – Gli alunni sono chiamati a predisporre un elaborato grafico o un video (personali o collettivi di classe), con la finalità di invitare compagni, famiglie e cittadini a ridurre l’uso della plastica monouso. La premiazione si svolgerà a fine anno scolastico.

Si ricorda che gli incontri sono gratuiti. Dopo aver inviato la scheda di adesione o aver compilato il modulo di adesione online, l’insegnante di riferimento verrà contattata da un incaricato per concordare la data dell’incontro.

Per informazioni: educazioneambientale@gelsiambiente.it

, Educational, Gelsia Ambiente, Gelsia Ambiente

SCUOLE SECONDARIE DI I° GRADO – progetto per le classi prime

DOVE LO BUTTO

PROGETTO DEDICATO ALLE CLASSI PRIME DELLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO DEI COMUNI DI:

Albiate, Barlassina, Besana in Brianza, Bovisio Masciago, Briosco, Cabiate, Carate Brianza, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Cogliate, Cusano Milanino, Desio, Giussano, Limbiate, Lissone, Misinto, Nova Milanese, Renate, Rovello Porro, Seregno, Seveso, Sovico, Triuggio, Varedo, Veduggio con Colzano, Verano Brianza.

DURATA: 
2 ore in classe

ATTIVITA’ PREVISTE:
La classe sarà coinvolta in uno stimolante gioco a squadre, grazie al quale gli studenti saranno guidati a conoscere e approfondire le importanti tematiche ambientali oggetto delle prove del gioco, sempre seguite da un momento di confronto e verifica sia per consolidare le informazioni ricevute, ma anche per assegnare i punteggi che le squadre accumuleranno.
Al termine del gioco, la squadra che otterrà il maggior punteggio si aggiudicherà lo speciale attestato di “Esperto nella raccolta differenziata”.

Si ricorda che gli incontri sono gratuiti. Dopo aver inviato la scheda di adesione o aver compilato il modulo di adesione online, l’insegnante di riferimento verrà contattata da un incaricato per concordare la data dell’incontro.

Per informazioni: educazioneambientale@gelsiambiente.it

, Educational, Gelsia Ambiente, Gelsia Ambiente

SCUOLE SECONDARIE DI I° GRADO – progetto per le classi seconde

ECONOMIA CIRCOLARE

PROGETTO DEDICATO ALLE CLASSI SECONDE DELLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO DEI COMUNI DI:

Albiate, Barlassina, Besana in Brianza, Bovisio Masciago, Briosco, Cabiate, Carate Brianza, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Cogliate, Desio, Giussano, Limbiate, Lissone, Misinto, Renate, Rovello Porro, Seregno, Seveso, Sovico, Triuggio, Varedo, Veduggio con Colzano, Verano Brianza.

DURATA: 
2 ore in classe

ATTIVITA’ PREVISTE:
Il percorso si compone di una brainstorming iniziale sulla vita dei rifiuti, seguito da una discussione di gruppo e, infine, un’attività di video making con condivisione degli elaborati e discussione finale sui risultati raggiunti.

Si ricorda che gli incontri sono gratuiti. Dopo aver inviato la scheda di adesione o aver compilato il modulo di adesione online, l’insegnante di riferimento verrà contattata da un incaricato per concordare la data dell’incontro.

Per informazioni: educazioneambientale@gelsiambiente.it

, Educational, Gelsia Ambiente, Gelsia Ambiente

https://scuole.a2a.eu/

A2A PER LE SCUOLE

VISITE GUIDATE AGLI IMPIANTI DEL GRUPPO E ALLE SEDI DIDATTICHE: La prenotazione è semplice: i docenti, previa registrazione gratuita al portale https://scuole.a2a.eu/ possono scegliere l’impianto più vicino al territorio, guidati da una mappa dedicata interattiva.

Da oggi inoltre è disponibile un primo innovativo “VIAGGIO IMMERSIVO” in 3d nell’impianto di recupero della plastica di Muggiano (MI), uno strumento ingaggiante per i ragazzi e al tempo stesso utile ai docenti per la didattica: https://virtualtour.gruppoa2a.it/

• “STORIE SOSTENIBILI”: un progetto di educazione civica che, a seguito di un percorso formativo, offrirà agli studenti delle scuole secondarie di II grado la possibilità di raccontare le proprie “storie sostenibili” attraverso lo strumento del podcast per parlare di economia circolare, sviluppo sostenibile e transizione ecologica. I vincitori del contest verranno poi premiati al Giffoni Film Festival 2023.

• “ECOGAME-ECONOMIA CIRCOLARE” per le scuole primarie e secondarie di I grado – l’iniziativa attraverso la quale i ragazzi potranno mettersi alla prova, lavorando sui principi di sostenibilità dell’Agenda 2030, con un’attenzione particolare alla tematica dell’economia circolare, in modalità gamification.

• “LE PROFESSIONI GREEN DEL FUTURO”, un ciclo di 10 webinar in collaborazione con Deascuola dedicati ai docenti di tutta Italia, con possibilità di ottenere crediti formativi. Esperti professionisti approfondiranno l’evoluzione del mondo del lavoro in ambito green. Sono inoltre previsti 2 webinar dedicati agli studenti con giovani ricercatori, per garantire la peer to peer education.

Modulo di adesione per gli incontri in classe

Per iscriversi ai progetti di educazione ambientale di Gelsia Ambiente in classe compila il modulo online sottostante oppure scarica la scheda di adesione di tuo interesse, compila tutti i campi richiesti e inviala tramite e-mail al seguente indirizzo: educazioneambientale@gelsiambiente.it

* campo obbligatorio

Kit didattici

, Educational, Gelsia Ambiente, Gelsia Ambiente

Polimeri intelligenti

, Educational, Gelsia Ambiente, Gelsia Ambiente

Fai la differenza

, Educational, Gelsia Ambiente, Gelsia Ambiente

Uffa la muffa