
LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI AI TEMPI DEL COVID
Nel corso degli anni, grazie anche all’introduzione del sacco bluRFID sul territorio, la percentuale di raccolta differenziata è aumentata, fino a raggiungere e superare l’80%. Tuttavia, confrontando la produzione di rifiuto indifferenziato…

I SIMBOLI DELLA DIFFERENZIATA, POLIACCOPPIATI ED ETICHETTE
Il mondo degli imballaggi, ecco come districarsi per la raccolta
Negli ultimi anni il mercato degli imballaggi ha visto un’evoluzione molto rapida, tant’è che ci siamo abituati nel tempo a vedere sugli scaffali dei negozi contenitori…

DIFFERENZIARE LA PLASTICA: IL PERCORSO PER OTTENERE NUOVE RISORSE
Dalla selezione degli impianti al riciclo: ecco le varie fasi
Nell’articolo precedente abbiamo parlato della raccolta differenziata, puntando la lente di ingrandimento sul sacco giallo/trasparente, detto anche multimateriale leggero, in…

CRESCE IL RICICLO DEGLI IMBALLAGGI IN PLASTICA
Attenzione, non tutti gli oggetti vanno messi nel sacco giallo
Quando si fa la raccolta differenziata, c’è un sacco colorato che crea spesso un po’ di confusione: si tratta del sacco giallo (o a volte trasparente) dedicato alla raccolta…

I ‘SEGRETI’ DEI DISTRIBUTORI DI SACCHI
Cosa occorre sapere per un uso corretto
I distributori dei sacchi per i rifiuti rappresentano una vera innovazione per la cittadinanza, perché da una parte garantiscono un grande risparmio di tempo, eliminando il vincolo dagli orari degli…

IN ‘RETE’ TUTTI I DISTRIBUTORI DI SACCHI
Gli utenti possono prelevare in tutti i Comuni gestiti, attenzione alla scadenza dei sacchi bio
“La finestra sull’Ambiente” è la nuova rubrica dedicata ai temi dell’ecologia, con un focus sui rifiuti e sulla loro gestione, sui servizi…