Rifiuti nei cestini: al via il nuovo progetto di sensibilizzazione nei Comuni serviti da Gelsia Ambiente

Gelsia Ambiente lancia una nuova campagna digitale dedicata al corretto utilizzo dei cestini stradali. Il progetto prenderà il via questa settimana e coinvolgerà tutti i Comuni serviti dalla società del perimetro AEB (Gruppo A2A).

Negli ultimi mesi i Comuni brianzoli serviti da Gelsia Ambiente hanno registrato un aumento dei conferimenti impropri nei cestini stradali: sacchi domestici, piccoli RAEE, batterie e altri oggetti non conformi che compromettono decoro urbano, efficienza del servizio e sostenibilità economica della filiera. Per affrontare questa criticità, Gelsia Ambiente avvia una nuova campagna di comunicazione digitale dedicata al corretto utilizzo dei cestini, realizzata in collaborazione con le amministrazioni locali.

L’iniziativa si inserisce in una fase più matura della gestione dei rifiuti urbani: non solo quantità raccolta, ma precisione dei conferimenti, soprattutto negli spazi pubblici. Card informative, caroselli tematici e brevi contenuti video illustreranno in modo chiaro cosa inserire nei cestini stradali e quali rifiuti devono invece essere gestiti attraverso i servizi già attivi – dalla raccolta domiciliare alle piattaforme ecologiche.

L’analisi condotta negli ultimi mesi dagli operatori ha evidenziato la necessità di un intervento strutturato – sottolinea Cristina Fusco, Direttore Generale di Gelsia Ambiente. I conferimenti impropri rilevati nei cestini incidono infatti sulla qualità complessiva del servizio e richiedono attività di selezione aggiuntive, con impatti operativi diretti. Il lavoro con le amministrazioni ci ha permesso di sviluppare una campagna coordinata, orientata a promuovere comportamenti corretti negli spazi pubblici”.

La campagna rientra negli indirizzi strategici al 2035 di Gelsia Ambiente, coerenti con il Piano Industriale del Gruppo AEB–A2A, e accompagnerà l’intera fase di sensibilizzazione prevista nei prossimi mesi, con particolare attenzione alla collaborazione tra Comuni, operatori e cittadini.

Clicca qui per scoprire cosa si può conferire nei cestini stradali!